Table of Contents
The Debian Project is a worldwide group of volunteers who endeavor to produce an operating system distribution that is composed entirely of free software. The principle product of the project to date is the Debian GNU/Linux software distribution, which includes the Linux operating system kernel, and thousands of prepackaged applications. Various processor types are supported to one extent or another, including 32 and 64 bit x86, ARM, MIPS, PowerPC and IBM S/390.
Debian motivated the formation of Software in the Public Interest, Inc., a New York-based non-profit organization. SPI was founded to help Debian and other similar organizations develop and distribute open hardware and software. Among other things, SPI provides a mechanism by which The Debian Project may accept contributions that are tax deductible in the United States.
For more information about free software, see the Debian Social Contract and associated Debian Free Software Guidelines, or the Debian What Does Free Mean? page.
The Debian Project was officially founded by Ian Murdock on August 16th, 1993. (There is also a scanned printout of that announcement.) At that time, the whole concept of a "distribution" of Linux was new. Ian intended Debian to be a distribution which would be made openly, in the spirit of Linux and GNU (read his manifesto provided as an appendix to this document for more details). The creation of Debian was sponsored by the FSF's GNU project for one year (November 1994 to November 1995).
Debian è stata concepita per essere messa insieme attentamente e coscienziosamente e per essere mantenuta e supportata con altrettanta cura. Il Progetto Debian inizialmente era composto da un ristretto ed affiatato gruppo di hacker del Software Libero ed è gradualmente cresciuto fino a diventare una grande e ben organizzata comunità di sviluppatori ed utenti.
Quando è nata, Debian era la sola distribuzione aperta a tutti, sviluppatori e utenti, che volevano contribuire allo sviluppo. Rimane il più significativo distributore di Linux non commerciale. È il solo grande progetto con uno statuto, un contratto sociale e dei documenti di politica di organizzazione del progetto. Debian è anche la sola distribuzione ad usare «micro pacchetti» utilizzando informazioni dettagliate sulle dipendenze tra pacchetti per assicurare la stabilità del sistema anche dopo gli aggiornamenti.
Per conseguire e mantenere alti standard qualitativi, Debian ha adottato numerose politiche e procedure per l'impacchettamento e la distribuzione del software. Queste sono coadiuvate da strumenti, automatismi e documenti che costituiscono tutti gli elementi chiave di Debian, in modo aperto e visibile.